Vigna del Lume, l’Essenza di Ischia in una Bottiglia
Nel cuore del Golfo di Napoli, sulle colline soleggiate dell’isola di Ischia, si trova un angolo di terra che racconta storie di passione, tradizione e autenticità. È qui che nasce il Vigna del Lume, un vino bianco che racchiude in sé tutta l’anima dell’isola, dal suo terreno vulcanico ai venti salmastri che accarezzano i vigneti. Prodotto da Antonio Mazzella, una delle realtà vinicole più apprezzate dell’isola, questo vino rappresenta l’eccellenza della viticoltura ischitana.
La Storia di Antonio Mazzella e il Legame con Ischia
L’azienda vinicola Antonio Mazzella ha radici profonde nella tradizione ischitana, una tradizione che affonda le sue origini in tre generazioni di vinificatori. Negli anni, la famiglia Mazzella ha lavorato per perfezionare la qualità dei suoi vini, puntando su vitigni autoctoni e su pratiche agricole rispettose dell’ambiente. La passione per la viticoltura e il rispetto per la terra sono elementi che caratterizzano ogni bottiglia prodotta, e il Vigna del Lume non è che il culmine di questa dedizione.
La Vigna: Un Terroir Unico
La zona di produzione del Vigna del Lume si trova nel comune di Ischia, sulla SP 335 Km 24.750, nei pressi di San Marco Evangelista. Questo vigneto, posto a circa 100 metri sul livello del mare, si trova nella località conosciuta come Punta del Lume. Il nome stesso della zona richiama l’immagine di una lampada accesa, simbolo di luce e speranza per chi vive e lavora in questo angolo dell’isola.
Il terreno vulcanico, ricco di minerali, e il clima mediterraneo creano le condizioni ideali per la crescita della Biancolella, un vitigno autoctono che costituisce la base di questo vino. La combinazione di sole, mare e vento dona alle uve un equilibrio perfetto di freschezza, acidità e mineralità, caratteristiche che si ritrovano nel calice del Vigna del Lume.
La Vinificazione: Un Processo Artigianale
La vinificazione di questa uva avviene attraverso un processo che unisce tradizione e innovazione. Le uve, raccolte a mano all’inizio di ottobre, vengono sottoposte a un’accurata selezione per garantire che solo i grappoli migliori vengano trasformati in vino. Dopo la pressatura, il mosto viene lasciato riposare per 12 ore nelle fresche grotte naturali scavate nella roccia. Questo passaggio conferisce al vino una delicata finezza, accompagnata da una leggera mineralità che lo distingue.
La fermentazione avviene in piccoli contenitori e il vino matura per diversi mesi, prima di essere imbottigliato. Il risultato è un vino che conserva l’autenticità del terroir, esaltando le caratteristiche del vitigno e del territorio.
Il Profilo Sensoriale del Vigna del Lume
Al primo sguardo, questo vino si presenta con un colore giallo paglierino, limpido e brillante, che richiama il calore del sole ischitano. Il naso è un’esplosione di aromi freschi e floreali: note di fiori bianchi, ginestra e agrumi si mescolano a una leggera speziatura che conferisce profondità al bouquet.
Al palato, il Vigna del Lume è un vino elegante e ben bilanciato, con un ingresso fresco e sapido. La sua mineralità, tipica dei terreni vulcanici, si fa sentire con grazia, mentre un’acidità vivace ne sostiene la struttura. Il finale è persistente, con un retrogusto che richiama note di frutta matura e una piacevole sensazione di pulizia.
Abbinamenti Gastronomici
Il Vigna del Lume è un vino che si sposa magnificamente con i piatti della cucina mediterranea, in particolare con quelli a base di pesce. La sua freschezza e la sua mineralità lo rendono ideale per accompagnare frutti di mare, crudi di pesce, tonno scottato, carpacci di spada, ma anche piatti a base di pasta con frutti di mare e risotti leggeri.
Inoltre, grazie alla sua struttura elegante, si presta anche ad abbinamenti con formaggi freschi e piatti vegetariani a base di verdure grigliate o insalate aromatiche.
Un Vino da Scoprire
Questo, quindi è molto più di un semplice vino: è una vera e propria espressione del territorio, un prodotto che racconta la storia e la cultura dell’isola di Ischia. Chi ha la fortuna di degustarlo può percepire il legame profondo tra il vino e il suo ambiente, il lavoro di chi lo produce e l’amore per la terra. Ogni bottiglia è un invito a scoprire Ischia e a viverla attraverso il gusto, portando con sé un pezzo di isola, di sole, di mare e di passione.